Prospettiva culturale e operativa che sostiene molta della formazione tecnocratica, che colpisce anche le istituzioni scolastiche in virtù di una mentalità assolutamente subalterna alle logiche neoliberiste del “digitale” centralizzato, frutto del capitalismo di sorveglianza: le strumentazioni sono descritte come “soluzioni-in-cerca-di problemi”, ovviamente imprescindibili per essere adeguati ai tempi. (La formulazione originale del concetto è di E. Morozov)
[…] luoghi resi “smart” e del lavoro soggetto ad algocrazia – la computazione e il soluzionismo diventano componenti fondamentali dell’esperienza e dell’ambiente, che in assenza o […]
"Mi piace""Mi piace"