Forme di personalizzazione dell’accesso alla rete e dell’uso dei motori di ricerca e dei “social” che tendono a rinchiudere gli utenti nel recinto delle loro opioni e delle loro preferenze, alterando i rapporti con le idee e le informazioni e riducendo gli spazi democratici, che avrebbero bisogno del confronto tra punti di vista diversi. Rispetto alla “bolla” costituita da un medium tradizionale – per esempio un quotidiano a orientamento politico esplicito – quella dei filtri ha – secondo Pariser – tre caratteristiche distintive:
- è invisibile, implicita e non dichiarata;
- è centrifuga, perché tende a dividere e a isolare;
- è frutto di una scelta della piattaforma e non dell’utente.
[…] Universo in cui la selezione e l’aggregazione delle informazioni girano in modo personalizzato intorno a ciascun utente, al centro della propria bolla. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] informativo” apparentemente neutro: News Feed forniva – e fornisce – un giornale personalizzato in funzione delle preferenze di ciascun […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] della socialità algocratica a creare circoli chiusi, recinti cognitivi e culturali per individui che condividono credenze, opinioni, […]
"Mi piace""Mi piace"