L’apprendimento acritico del coding lo considera esclusivamente da un punto di vista tecnico e falsamente neutro, come allineamento individuale al linguaggio delle macchine, in un contesto generale in cui la velocità dell’infezione cognitiva da parte dei dispositivi digitali e dell’ibridazione degli utilizzatori sfrutta invece la corrispondente lentezza della comprensione collettiva delle implicazioni sociali, culturali, economiche e politiche di questi processi per produrre obnubilata assuefazione.
E quindi addomestica a:
- acquisire dati parziali;
- applicare procedure approvate;
- ottenere e restituire azioni e soluzioni attese.
Ed ecco l’adattamento del pensiero umano al paradigma macchinico, in potenza reciproca e pericolosa indifferenza valoriale ed etica, soprattutto nella prospettiva – anche solo retorica e manipolatoria – della Singolarità.

[…] medici, psicologi e così via, le cui prestazioni e i cui servizi vengono algoritmizzati e implementati in bot di […]
"Mi piace""Mi piace"