Descrivere le tecnologie digitali come prodotti sociali e svelarne le ambiguità in modo emancipato e con scopo emancipante è dovere politico-culturale di una critica radicale della "platform society", capace di decostruire mediante cortocircuiti concettuali l'inganno tecno-liberista della "società della conoscenza sorvegliata".
[…] del rapporto tra “digitale”, conoscenza e didattica. La giusta preoccupazione per la sussunzione dell’istruzione pubblica nella logica taskificante del capitalismo di sorveglianza andrebbe […]
[…] possesso dei dati, licenze, server impiegati, modalità di costruzione ed erogazione dei contenuti, proprietà delle infrastrutture, d’Errico mostra di ignorare bellamente che – pur nel contesto liberista della […]
[…] del rapporto tra “digitale”, conoscenza e didattica. La giusta preoccupazione per la sussunzione dell’istruzione pubblica nella logica taskificante del capitalismo di sorveglianza andrebbe […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] possesso dei dati, licenze, server impiegati, modalità di costruzione ed erogazione dei contenuti, proprietà delle infrastrutture, d’Errico mostra di ignorare bellamente che – pur nel contesto liberista della […]
"Mi piace""Mi piace"