Sdoppiamento dell’identità

“In sostanza, lo sdoppiamento identitario nel contesto digitale può essere definito come quella condizione in cui le nostre identità di connessione, convinte di poter conseguire un vantaggio da questa o quella offerta di opportunità digitali – gestire una posta elettronica, servirsi di un account su una piattaforma di comunicazione, acquistare merci da casa, fruire di spettacoli Online, lavorare a distanza, eccetera – smarriscono la consapevolezza del dominio che quelle stesse opportunità istituiscono su di esse fino al punto di perderne anche la più tenue percezione di pericolo. E ciò, inesorabilmente, le conduce non solo a subire quel dominio ma, ancor peggio – come avviene nelle più accanite dipendenze da sostanze psicotrope – a immedesimarsi sempre più con esso e, con le loro azioni, a rinforzarlo”. (R. Curcio, 2020)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...