Pedagogie postumane socialmente giuste

Afferma Vivienne Bozalek in “”Posthuman Glossary“:

“Le pedagogie socialmente giuste sono nate da un movimento pedagogico critico o radicale, comprese pratiche pedagogiche informate dalla teoria marxista, femminista e critica della razza che incoraggiavano una critica delle questioni politiche, sociali, economiche e socioculturali nell’educazione, mettendo in primo piano l’importanza della trasformazione trasgressiva di il progetto educativo. La letteratura pedagogica critica si è concentrata in gran parte su ciò che Freire (1972) chiamava “pedagogia umanizzante” attraverso pratiche democratiche e socioculturali che si concentrano sulle disuguaglianze e sui rapporti di potere e sull’importanza della parità partecipativa economica, culturale e politica (…).
Le pedagogie socialmente giuste esaminano chi ha accesso all’istruzione, quali conoscenze sono apprezzate e svalutate e quali voci sono prominenti nell’istruzione.
Pur riconoscendo gli importanti contributi che queste prospettive umaniste hanno avuto su pedagogie socialmente giuste, una prospettiva postumana critica si basa su questa tradizione, ma aggiunge anche diversi altri punti focali a pedagogie socialmente giuste.
Il postumanesimo fornisce una serie di modi produttivi e generativi di considerare le pedagogie socialmente giuste (…) per ripensare l’apprendimento come un processo creativo e indeterminato piuttosto che come acquisizione oggettiva corpi di conoscenza fissi. Inoltre, il soggetto nomade incarnato e incorporato di Braidotti (…) illumina le potenzialità e il divenire negli ambienti di apprendimento, dove la sperimentazione nell’educazione dà luogo a processi imprevisti ma produttivi e inventivi piuttosto che a risultati predeterminati. (…) Braidotti (…) ci mette in guardia anche sulla natura problematica dei dualismi cartesiani, come mente / corpo, natura / cultura, umano / non umano, materia / significato, insegnamento / ricerca, teoria / pratica, pensiero / fare. Da una prospettiva postumana socialmente giusta, la pedagogia assumerebbe una prospettiva olistica e vitale, che include entrambe le parti di questi dualismi.
(…) desideri di connettività e immaginari creativi sono particolarmente adatti anche a pedagogie socialmente giuste. (…)
(…) Le pedagogie postumane socialmente giuste si distinguono per la loro celebrazione della differenza come produttiva piuttosto che per vederla come alterità. L’altro inadeguato è una figura emblematica per questa posizione affermativa in cui la differenza è vista come uno strumento di creatività piuttosto che come una separazione dell’apartheid.
Le nozioni di Haraway di conoscenze situate (prospettive particolari e incarnate del conoscitore), le sue specie compagne e (…) e sue nozioni di floridezza e natureculture (…) hanno particolare rilevanza per le pedagogie socialmente giuste postumane che mettono in primo piano la transdisciplinarità e l’importanza di includere scienze naturali e umanistiche, così come varie persone in progetti educativi. (…)
Una prospettiva postumanista ci permette di pensare agli effetti del colonialismo sulla pedagogia – un progetto che è diventato sempre più urgente nei contesti meridionali, ma che è importante anche per i contesti settentrionali (…).
Una pedagogia postumana socialmente giusta facilita una sperimentazione ludica e un’etica affermativa della potenzialità, fornendo così un modo fantasioso e creativo di affrontare le disuguaglianze e le forme di colonizzazione nell’istruzione superiore. Le pedagogie postumane socialmente giuste ci consentono di “ideare atti di impegno nuovi, pratici ed etici che motivano e attuano il cambiamento nel continuum materiale che costituisce la pratica educativa” (Taylor e Ivinson 2013). (…)
Nelle pedagogie postumane socialmente giuste, non è possibile sapere in anticipo cosa accadrà negli incontri (…). Nelle pedagogie postumane socialmente giuste la materia è vista come vitale e vibrante, dotata di azione e “mutuamente costituita” con l’approccio discorsivo (…). Quindi ciò che accade in una pedagogia postumana socialmente giusta è spesso inaspettato e funge da catalizzatore per qualcosa di nuovo che emerge. Anche l’epistemologia, l’ontologia e l’etica sono viste come intrecciate e non separate (…). Le pedagogie postumane socialmente giuste [infatti] partono dalla posizione metafisica che sfida i presupposti di differenze fisse tra umano e non umano, mente e corpo, materia e discorsi. Tali pedagogie utilizzano anche metodologie diffrattive piuttosto che riflessive[: una] metodologia diffrattiva vede il valore dei contributi passati, presenti e futuri alla conoscenza ed è un modo etico di leggere con attenzione i dettagli dei testi, piuttosto che un disattento sminuire le persone e le loro idee, [e rende possibile] leggere le intuizioni da testi, posizioni disciplinari o teoriche l’una attraverso l’altra, in un modo produttivo in cui si possono formare concetti e idee creative e nuove.
(…) Una pedagogia postumana socialmente giusta presenta un passaggio da una preoccupazione per l’epistemologia, a una che dirige la nostra attenzione su un intreccio di etico-su-epistemologico (…).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...