Upscaling

Tendenza per cui i nuovi dispositivi mediatici incorporano quelli sviluppati in precedenza. Per esempio, uno smartphone è un display digitale connesso che consente ai suoi utenti di essere ovunque in ogni momento, scrivendo, parlando, guardando, navigando e recitando, scegliendo e prendendo decisioni tecnologicamente predeterminate.

I media di conseguenza possono produrre esperienze sconosciute, nuovi stili di vita e, infine, nuove esigenze, anche se strettamente nei termini del formato.

Come chiarisce Henk Oosterling in “Posthuman Glossary“:

“Il benessere mediologico costituisce l’ambiente dell’utente finale. La mancanza e la scarsità sono prodotte in abbondanza per innescare il desiderio collettivo. Una volta interiorizzata la ricchezza di nuove condizioni mediologiche, i bisogni fino ad allora sconosciuti vengono ontologizzati. Questi diventano bisogni primari. L’autonomia è diventata automobilità, la libertà si sperimenta in un accesso più veloce e senza attriti. Possedere il più nuovo del più nuovo è fondamentale per essere riconosciuto dagli altri, cioè essere riconosciuto come soggetto. Essere nel mondo (…) è ora essere nei media, un mezzo che è più di una semplice connessione strumentale e cinetica tra esseri separati. (…). L’opposizione pubblico / privato non regge più poiché ogni conversazione “privata” viene memorizzata dal provider e parlare al mondo tramite un auricolare è una performance pubblica. Essere acriticamente nei media porta i suoi utenti oltre la storia. È a questo punto cruciale che un medium può diventare una routine dannosa o una cattiva abitudine, misurata da un benessere condiviso. I media “incorporati” alla fine diventano tanto invisibili quanto indispensabili. Eppure, proprio come un pacemaker che regola vite equilibrate, i media producono – e implicitamente controllano – la normalità.(…) La dipendenza non è una qualificazione adeguata per questo stato d’essere intrecciato, perché anche questo concetto è profondamente radicato nel discorso moderno. Nemmeno l’alienazione del marxista è un termine adeguato. Abbiamo bisogno di sviluppare strumenti analitici non convenzionali per diagnosticare questo stato mentale acritico al fine di reindirizzare l’agentività e costituire nuove soggettività. Ciò che serve è una seconda illuminazione (…) mediale, perché l’uomo del ventunesimo secolo deve riadattare la sua relazione proporzionale ai “suoi” media. Quello che ci serve è una seconda emancipazione: non un ego -emancipation, ma un eco -emancipation. Ciò che è necessario in termini educativi è ciò che è stato affrontato nei programmi dell’UNESCO per l’educazione nel ventunesimo secolo come alfabetizzazione mediatica. Questa alfabetizzazione deve essere rafforzata da ciò che Fritjof Capra ha descritto come ecoliteracy“.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...