Abilismo

Come chiarisce Dan Goodley:

“I nostri ambienti fisici e le convenzioni sociali sono spesso progettati pensando a una persona non disabile. I passi presumono i camminatori. I centri urbani pedonali presumono una non dipendenza dai parcheggi vicini. Le aule sono predisposte per consentire agli studenti passivi di ascoltare l’esperienza dei docenti. Si presume che l’attore umano abbia una serie di capacità a cui attingerà per partecipare al nostro mondo fisico. (…) La disabilità richiama l’attenzione sulla presunzione del suo opposto polare: la capacità. Essere capaci è come essere pienamente umani. Ed essere capaci segna cosa significa essere un essere umano tipico o normale. (…) Essere capaci è ciò che presumiamo che gli esseri umani siano. Le nostre istituzioni sociali della famiglia, del lavoro e dell’istruzione sono organizzate in modi che rispondono meglio agli esseri umani quando si presume che siano capaci. Quando gli attivisti politici radicali pontificano sul modo migliore per cambiare le condizioni materiali delle persone oppresse, spesso si aggrappano a una concezione dell’essere umano capace. Quando i responsabili politici e gli operatori educativi progettano le infrastrutture, i curricula e le valutazioni scolastiche, lo fanno pensando a uno studente, un allievo o uno studente dotato di capacità e mentalità. (…).
(…) Raramente trascorriamo il tempo – o forse ne abbiamo l’opportunità – per sottoporre questi sistemi di credenze a una valutazione critica. (…) L’abilità è una posizione filosofica che domina il modo in cui gli esseri umani si avvicinano, organizzano e progettano il mondo. E l’abilità è sostenuta da un modello psicologico specifico di esseri umani come disposti, pronti e in grado di impegnarsi con il mondo. Il problema con questa prospettiva sul mondo e l’assunzione di un tipo particolare di natura umana è che non riesce a riconoscere la natura pericolosa, precaria, diversa e instabile dell’umanità. Inoltre, l’abilità presuppone che le persone abbiano una certa resilienza intrinseca per far fronte a ciò che il mondo deve lanciarci contro. L’abilità appiattisce le differenze tra le persone – basate sulla ricchezza, il potere e l’accesso alle risorse – e celebra un tipo di umanità autosufficiente particolarmente autocelebrativo. E l’abilità consente ai politici e ai decisori politici di prendere grandi decisioni basate sul presupposto che gli esseri umani siano in grado di badare a se stessi. (…).

L’abilità è una visione del mondo pervasiva – un’ideologia se vuoi – che ci entra nella testa e sotto la pelle. Ci fa sentire che abbiamo – o dovremmo avere – le risorse individuali per esistere nel mondo. Ci fa sentire vergognosi. L’abilità minaccia di distruggere le nostre alleanze con gli altri e di sottoporre coloro che hanno bisogno del sostegno degli altri alle accuse di non essere altro che scrocconi e dipendenti. L’abilità rompe ogni senso che abbiamo bisogno degli altri per vivere insieme nel mondo e minaccia di separarci gli uni dagli altri. L’abilità rischia di creare una visione atomistica dell’umanità; riducendoci a semplici entità individuali microscopiche che esistono separatamente l’una dall’altra. Non ci connettiamo più, ma ci scontriamo l’uno con l’altro. Il vecchio adagio che “l’uomo è un’isola” viene trasmesso attraverso le nostre larghezze di banda culturali (con le sue sfumature sessiste assolutamente intatte). E l’idea apparentemente benigna dell’autosostenibilità è incoraggiata come natura umana. E valore culturale è attribuito a coloro che mostrano le forme più oscene di comportamento individualistico egoistico. Quante volte sentiamo dire che non c’è niente di meglio del self made-man? Alla base di questa campagna per l’indipendenza c’è il degrado di chiunque possa chiedere il sostegno di un altro.”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...