Metodo Zarra Bonheur

Come ci ricorda Rachele Borghi, è un tentativo

di superare i binomi che separano i contesti (scientifico/militante), i saperi (cultura alta/cultura bassa, sapere scientifico/sapere militante), gli spazi (aula universitaria/centro sociale/scena teatrale/spazio artistico), le espressioni (conferenza/performance), creando spazi interstiziali di sovversione/trasgressione delle norme.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...