Secondo il Wittig fan clubba (2018), è
“la presa di posizione di una compagna a voler agire pur non essendo sicura che vada bene. La sbaglieranza si pratica in terreno scivoloso, quando ogni azione potrebbe esporre la sbaglierante a critiche più o meno forti, più o meno durature. La sbaglieranza fa riferimento ad un’azione fatta come tentativo sperimentale di creare altri mondi, di fare micro politiche che seguano il processo di decostruzione di una realtà data. La possibilità di diventare sbaglierante è direttamente proporzionale alla benvedenza delle compagne e ad una presa di responsabilità collettiva che parte dalla considerazione che “chi fa sbaglia”. La sbaglieranza si pratica a scale, in particolare a cerchi concentrici. Si chiamano cerchi di fiducia quelli costruiti in uno spazio benvedente. Si dice che sia questo il terreno più propizio alla sbaglieranza, nel momento in cui la sbaglierante è sempre in postura di messa in discussione di sé individuale e collettiva”