Nove principi umano-centrici

A fronte del prossimo “tsunami di progressi tecnologiciGerd Leonhard abbozza 9 criteri di riflessione, intervento, progettazione:

  1. Dobbiamo affinare di gran lunga la nostra comprensione dell’esponenzialità e di che cosa essa comporti per il futuro dell’umanità;
  2. Le sfide più difficili costituiscono spesso le opportunità più incredibili (e viceversa);
  3. Dobbiamo imparare a gestire meglio il genere umano: ipercollaborazione e non ipercompetizione;
  4. Se anche la tecnologia non ha etica, una società senza etica è spacciata;
  5. Attenzione: poiché la magia delle tecnologie esponenziali si trasforma spesso con estrema rapidità in mania e poi in tossicità, diventa essenziale raggiungere un equilibrio;
  6. Oltre alle abilità STEM, dobbiamo insegnare anche quelle CORE (compassione, originalità, reciprocità ed empatia);
  7. Dobbiamo mantenere una chiara distinzione tra ciò che è reale e ciò che invece è una copia o una simulazione;
  8. Dobbiamo cominciare a chiederci «perché» e «chi», non solo «se» e «come»;
  9. Non dovremmo lasciare che la Silicon Valley, i tecnologi, i militari e gli investitori diventino la sala di controllo del genere umano, indipendentemente dal paese in cui si trovano. (G. Leonhard – “Tecnologia vs umanità. Lo scontro prossimo venturo” – Egea)