Collaborazione radicale

Concetto tipico del pensiero mainstream di matrice tecno-liberista: appello al contributo operativo, intellettuale e finanziario di enti di varia matrice organizzativa e gestionale e di specialisti con diverse competenze, in funzione delle cosiddette “grandi sfide” dell’innovazione. Si descrive come globale, ma è fortemente centrato sulla supremazia cognitiva occidentale.

Ad esso dovrebbe corrispondere – e contrapporsi – una cooperazione radicale con finalità esplicitamente critiche del modello socio-economico, planetaria.