Cittadinanza digitale “minima”, funzionale alle transazioni economiche

Ce la descrive, senza in realtà definirla come tale, Giusella Finocchiaro:

Una delle principali sfide (…) riguarda l’identificazione elettronica, uno strumento chiave per lo sviluppo di relazioni di fiducia tra cittadini e pubblica amministrazione, così come tra imprese e tra cittadini e imprese. Si tratta di un tema cruciale, al centro di molti interventi normativi. Si pensi (…) proposta di Regolamento (…) presentata dalla Commissione europea il 3 giugno 2021 per potenziare il ruolo dell’identità digitale nell’Unione e introdurre la fornitura di attributi elettronici e, a livello nazionale, al sistema di deleghe dell’identità digitale introdotto (…) dal d.l. 31 maggio 2021, n. 77, il cosiddetto “Decreto semplificazioni bis”. Si pensi, poi, a livello internazionale, al lavoro del Working Group IV – Electronic Commerce della United Nations Commission on International Trade Law (UNCITRAL), che presiedo dal 2014: abbiamo recentemente elaborato una legge modello in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari che mira a rimuovere gli ostacoli giuridici ad un impiego transfrontaliero di questi strumenti.