Emancipare l’internet della sfera pubblica

Fuchs individua 10 problemi della società del capitalismo digitale:

  1. Il capitale digitale sfrutta il lavoro digitale. Crea monopoli digitali aziendali e vita precaria.
  2. L’individualismo digitale si concentra sull’accumulo di attenzione e accordo sui profili e sui post individuali dei social media. Tratta gli esseri umani come concorrenti e nemici tra loro, il che mina la solidarietà umana.
  3. Lo stato e le società conducono la sorveglianza digitale nel complesso di Internet con il modello della sorveglianza industriale.
  4. I social media sono social media asociali e antisociali. Le rivelazioni di Edward Snowden e lo scandalo Cambridge Analytica mostrano che i social media capitalisti rappresentano una minaccia per la democrazia. Ideologi e demagoghi diffondono l’autoritarismo digitale sui social media.
  5. Automatizzazione e algoritmi dominano i social media. I programmi per computer automatizzati (“bot”) sostituiscono le attività umane, pubblicano informazioni e creano “Mi piace”. È diventato più difficile identificare se le informazioni e i disaccordi derivano da esseri umani o macchine.
  6. Ci sono pubblici online frammentati dominati da bolle di filtri.
  7. L’ industria della cultura digitale ha creato l’ideologia digitale e i social media come tabloid digitali e giganteschi monopoli digitali aziendali. La pubblicità online e l’intrattenimento dei tabloid dominano e sostituiscono i contenuti politici ed educativi.
  8. Sui social media, il capitalismo degli influencer crea asimmetrie di attenzione, visibilità e una cultura delle merci che promuove un mondo online di acquisti non-stop.
  9. L’accelerazione digitale supera le nostre capacità di attenzione con flussi informativi superficiali elaborati ad altissima velocità sui social media. Mancano tempo e spazio online per conversazioni e dibattiti sui social media.
  10. Ci sono politiche post-fattuali e notizie false sui social media. Nell’era dei nuovi nazionalismi e del nuovo autoritarismo, è emersa una cultura che si traduce nella pubblicazione e diffusione di notizie false online, nella sfiducia nei fatti e nell’emotività della politica. (C. Fuchs, “Digital Humanism: A Philosophy for 21st Century Digital Society”, traduzione in proprio)

Per salvare la democrazia e la sfera pubblica servono media di servizio pubblico e un Internet di servizio pubblico: è pertanto possibile sottoscrivere il Manifesto in http://bit.ly/signPSManifesto.