Il capitalismo cibernetico di sorveglianza ha cooptato e sussunto il lessico, determinando la condivisione virale – anche e soprattutto nelle istituzioni dell’istruzione – di una neo-lingua adattiva, cioè di un frenetico gergo pseudo-inclusivo e sincopato, che preclude l’analisi e inibisce l’argomentazione.