Scrittura mimetica dell’oralità

Casini fa riflettere sul fatto che:

Le nuove tecnologie hanno prodotto profondi cambiamenti anche sul modo di comunicare e sugli enunciati. La scrittura (e in termini più ampi l’alfabetizzazione), che ha tradizionalmente favorito la formazione di istituzioni e organizzazioni politiche dotate di apparati, ora sempre più semplificata e guidata da logiche mimetiche dell’oralità: basta vedere la sempre maggiore diffusione di messaggi vocali WhatsApp o delle storie pubblicate su Instagram o i video su TikTok. Si assiste, così, alla progressiva riduzione o addirittura alla eliminazione dei diversi livelli di lettura di un testo. Si perde, allo stesso modo, l’approfondimento e si abbandona l’argomentazione quale principale forma di motivazione delle decisioni. (L. Casini, “Lo Stato (im)mortale. I pubblici poteri tra globalizzazione ed era digitale”)