Ma cosa sono le tecnologie?

Gallino definisce le tecnologie come

l’insieme dei risultati derivanti dall’applicazione di conoscenze scientifiche a modi di procedere rivolti a scopi pratici, ossia a tecniche. Così intesa, la tecnologia include sia processi (tipo l’organizzazione d’un ciclo produttivo), sia prodotti materiali (per esempio un computer) e intellettuali (come il programma che fa lavorare il computer). Definire in tal modo la tecnologia non implica affatto che in ogni caso si sviluppi per prima una conoscenza scientifica, la quale, in un secondo tempo, viene applicata a una data tecnica. Vi sono anche casi in cui lo studio scientifico si sviluppa contemporaneamente a una tecnica, intrecciandosi con essa; mentre in altri la conoscenza scientifica prende forma soltanto dopo che una tecnica sia stata utilizzata a lungo. (L. Gallino, “Tecnologie e democrazia. Conoscenze tecniche e scientifiche come beni pubblici”, Einaudi)