Pre-decisioni

Sono le decisioni prese dagli apparati tecnici – in particolare dai dispositivi digitali, che inoltre provvedono spesso a occultarne una parte – prima che gli esseri umani sia in grado di definire direttamente degli scopi precisi e chiari, che vengono invece sanciti dagli apparati medesimi.

Gallino propone l’esempio della corsa a posteriori alla produzione di contenuti per le “tecnologie infotelematiche“, ma questa è la logica di chi dichiara di sperimentare l’uso di un’applicazione intendendo provarne il funzionamento, senza proporsi il problema della funzione.

In modo consonante, Paniagua afferma:

La tecnologia è il prodotto del suo tempo e delle sue circostanze, e dell’oggetto del suo sviluppo; riproduce i valori che lo originano ed è conseguenza delle scelte politiche e sociali di ogni momento. Allo stesso tempo determina, guida e configura il mondo che lo seguirà a sua misura. Limita la portata di ciò che è possibile e ciò che non è possibile, e persino la libertà di scelta. Pone le basi ei termini delle relazioni tra le persone e dirige l’attenzione umana. Tutta la tecnologia è progettata per uno scopo. Nell’era degli smartphone, questo è mantenere la nostra attenzione il più a lungo possibile. agganciarci. I social network sono l’esempio più chiaro di una filosofia di sviluppo la cui massima è “Più è, meglio è”, indipendentemente da come raggiungerla o quali siano le sue conseguenze. (E. Paniagua, Error 404: ¿Preparados para un mundo sin internet? .- traduzione in proprio)