Mezzi di produzione ďigitale perfetti

Eversmann fa un’affermazione davver impegnativa:

In generale, per tutte le tecnologie e i mezzi di produzione digitali vale la seguente formula: più i mezzi di produzioni digitale diventano perfetti e ci si avvicina ai limiti massimi della crescita, più la loro capacità di generare benessere può realizzarsi solo in condizioni di gestione pubblica. (L.Eversmann, “Karl Marx nell’era digitale”, Luiss)

Da questa idea nasce il concetto di sovranità tecnologica, esemplificata per l’autore da Barcellona

[dove] è stata sviluppata una digital transformation roadmap, che prevede l’utilizzo di software open source, di open standard e architetture libere, con l’obiettivo di restituire la sovranità digitale a cittadine e cittadini: in sostanza i dati come bene pubblico, non cedibile ad aziende private. Si tratta inoltre di un tentativo per unire gli obiettivi di una sovranità tecnologica, vicina ai cittadini e orientata ai loro interessi, con un’economia urbana commons-based, fondata sulla produzione paritaria, per estendere la sovranità digitale a quella economica. (ibidem)