Numerico avvisa:
I risultati dell’intelligenza artificiale non sono sottoposti allo stesso regime di convalida delle conoscenze scientifiche, basato sulla ripetibilità degli esperimenti, sulla validazione tra pari e sul costante controllo della falsificabilità dei risultati. Infatti i dati, la quantificazione e i vincoli di apprendimento sono spesso protetti con caparbietà dal segreto industriale. La maggior parte dei finanziamenti provengono dalle grandi aziende tecnologiche, che sono dotate di apparati impenetrabili. (T. Numerico, “Dobbiamo ripensare l’intelligenza artificiale”, Limes 12/2022)