Alfabetizzazione alle tecniche dell’IA

Manovich è assolutamente certo:

Il nostro periodo culturale è caratterizzato da una scala di produzione e circolazione senza precedenti, nonché da un’integrazione globale nella produzione, nella ricezione e nel riuso culturale. Le persone in tutto il mondo creano, condividono e interagiscono con miliardi di artefatti digitali ogni giorno. Abbiamo bisogno di nuovi metodi per vedere la cultura nella sua nuova scala, velocità e connettività, combinando approcci sia qualitativi che quantitativi per rivelare la piena variabilità di questo nuovo ecosistema senza ridurlo a un mero insieme di categorie. L’IA gioca un ruolo cruciale in questo nuovo ecosistema culturale globale, suggerendo alle persone chi seguire e cosa vedere, aiutandole a editare i media e prendendo decisioni estetiche per loro, determinando la quantità di persone che vedranno questi contenuti, decidendo quali pubblicità mostrare loro ecc. Comprendere i principi basilari delle tecniche dell’IA nella cultura odierna è dunque importante per essere culturalmente alfabetizzati, ed è un passaggio essenziale per chi si definisce un creativo. (L. Manovich, “L’ estetica dell’intelligenza artificiale. Modelli digitali e analitica culturale”)