Strumentalizzazione dell’informazione

Impiego da parte delle industrie avvoltoio di apparati meta-tecnologici di raccolta, ordinamento, gestione ed elaborazione di informazioni utilizzabili per controllare “cose nel mondo”.

Le forze di produzione che strumentalizzano l’informazione si estendono fino in fondo al processo produttivo, sotto forma sia di robotica industriale sia di sorveglianza dettagliata e costante del lavoro vivo. Si estendono fino alle reti globali di misurazione, comando e controllo che funzionano in tempo reale. Queste reti di informazioni sussumono non solo la materia e l’energia inorganiche e organiche nella loro rete, ma anche l’umano come “utente“, che diventa un produttore di informazioni anche quando non lavora. Il valore dell’informazione può essere estratto anche dal lavoro gratuito.

(fonte: McKenzie Wark,”Capital Is Dead: Is This Something Worse?”- traduzione in proprio)