La regola della regolarità

Cristiani asserisce:

Scoprire regolarità nell’ambiente è un passo necessario perché un agente possa anticipare le conseguenze delle proprie azioni, e così un ambiente regolare è un prerequisito per il comportamento intelligente. Ogni metodo per individuare queste regolarità è necessariamente soggetto a dei limiti teorici, e di conseguenza lo è anche quello che possiamo aspettarci dagli agenti intelligenti. (N. Cristianini, “La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano”)