Tre sono i metodi fondamentali dell’approccio algoritmico alla propaganda politica:
- psicologia comportamentale,
- scienza dei dati,
- tecnologia dei messaggi pubblicitari «indirizzabili».
Ovvero, comunicazione politica “mirata” sulla base di attributi personali – emozioni, abilità, attitudini, atteggiamenti, inclinazioni, convinzioni e pregiudizi – dei destinatari inferiti dai loro comportamenti pubblici online e alla base della loro segmentazione.