Previsione efficace vuol dire fiducia?

Cristianini ci propone una riflessione:

gli scienziati e i filosofi stanno esplorando diverse dimensioni della «fiducia» (…): trasparenza, equità, responsabilità, accuratezza e verificabilità (o ispezionabilità). Con verificabilità (o ispezionabilità) intendiamo che ogni strumento software sia concepito fin dal principio in modo da poter essere facilmente ispezionato da terzi, per esempio un’agenzia istituzionale. Potrebbe essere una buona idea decidere che solo tecnologie «verificabili» o ispezionabili possano essere usate in settori regolamentati [contro ogni approccio che possa causare discriminazione]. (N. Cristianini, “La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano”)