Descrivere le tecnologie digitali come prodotto sociale e svelarne le ambiguità in modo emancipato e con scopo emancipante è dovere politico-culturale di una critica radicale della "platform society", capace di demistificare mediante cortocircuti concettuali l'inganno tecno-liberista della "società della conoscenza sorvegliata".
Bibliografia criTICa
Questo slideshow richiede JavaScript.
AA. VV., “Reddito garantito e innovazione tecnologica. Tra algoritmi e robotica”, Asterios
AA. VV., “Contrattare l’innovazione digitale. Una cassetta degli attrezzi 4.0”, Ediesse edizioni
AA. VV., “Su la testa”, numero 2/2020 – Il lavoro. Quale, quanto, fatto da chi, per chi e per che cosa
AA. VV., “Su la testa”, numero 3/2020 – Critica della scienza e scienza critica
AA. VV., “Piattaforme”, Pandora rivista, 3/2020
Alternativa Libertaria – Bibliografia su “Il capitalismo di sorveglianza”
Arcagni S., “L’occhio della macchina”, Einaudi
Balestrieri F. – Balestrieri L., “Guerra digitale. Il 5G e lo scontro tra Stati Uniti e Cina per il dominio tecnologico”, LUISS
Bauman Z. – Lyon D., “Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida”, Laterza
Bellucci S – Cini M., “Lo spettro del capitale. Per una critica dell’economia della conoscenza”, Codici edizioni
Benanti P., “Oracoli. Tra algoretica e algocrazia”, Luca Sossella editore
Bennato D., “Il computer come macroscopio. Big data e approccio computazionale per comprendere i cambiamenti sociali e culturali”, FrancoAngeli
Bridle J., “Nuova era oscura”, Nero Editions
Buckingham D., “Un manifesto per la media education”, Mondadori
Calise M., Musella F., “Il principe digitale”, Laterza
Cardon D., “Che cosa sognano gli algoritmi. Le nostre vite al tempo dei big data” Mondadori università
Casati R., “Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere”, Laterza
Casilli A., “Schiavi del clic. Perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo”, Feltrinelli
Cgil Milano, “Organizzazione del lavoro e digitalizzazione tra rischi ed opportunità”, Camera del Lavoro di Milano
Chakrabarty D., “Provincializzare l’Europa”, Meltemi
Ciccarelli R., “Forza lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale”, DeriveApprodi
Coleman G., “I mille volti di Anonymous. La vera storia del gruppo hacker più provocatorio al mondo” (Eretica speciale), Stampa alternativa
Collettivo per l’economia fondamentale, “Economia fondamentale. L’infrastruttura della vita quotidiana”, Einaudi
Costa P., “#letturasenzafine: Il futuro del testo nell’era social”, Egea
Crary J., “24/7. Il capitalismo all’assalto del sonno”, Einaudi
Curcio R., “Il futuro colonizzato. Dalla virtualizzazione del futuro al presente addomesticato”, Sensibili alle foglie
Curcio R., “L’algoritmo sovrano. Metamorfosi identitarie e rischi totalitari nella società artificiale“, Sensibili alle foglie
Curcio R. (a cura di), “L’egemonia digitale: l’impatto delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro”, Sensibili alle foglie
Curcio R., “L’impero virtuale. Colonizzazione dell’immaginario e controllo sociale”, Sensibili alle foglie
Curcio R., “La società artificiale. Miti e derive dell’impero virtuale”, Sensibili alle foglie
Curcio R,, “Identità cibernetiche. Dissociazioni indotte, contesti obbliganti e comandi furtivi”, Sensibili alle foglie
Demichelis L, “La grande alienazione. Narciso, Pigmalione, Prometeo e il tecno-capitalismo”, Jaca Book
d’Eramo M., “Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi “, Feltrinelli
da Empoli G., “Gli ingegneri del caos. Teoria e tecnica dell’Internazionale populista”, Marsilio
Fisher M., “Realismo capitalista”, Nero Editions
Floridi L., “La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo”, Raffaele Cortina
Floridi L., ” Pensare l’infosfera. La filosofia come design concettuale”, Raffaele Cortina
Formenti C., “Felici e sfruttati. Capitalismo digitale ed eclissi del lavoro”, Egea
Gaggi M., “Homo premium. Come la tecnologia ci divide”, Laterza
Galloway S., “The Four. I padroni: Il DNA segreto di Amazon, Apple, Facebook e Google”, Hoepli
Gambetta D. (a cura di), “Datacrazia. Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data”, D Editore
Gammaitoni L., Vulpiani A., “Perché è difficile prevedere il futuro. Il sogno più sfuggente dell’uomo sotto la lente della fisica”, Edizioni Dedalo
G-Collettivo Off Topic, “Non lasciamoci disassembrare: il mutuo soccorso ai tempi della quatantena”
Gerbaudo, “Il partito piattaforma. La trasformazione dell’organizzazione politica nell’era digitale”, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Giacomini G., “Potere digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia”, Meltemi
Gratteri N. – Nicaso A., “La rete degli invisibili”, Mondadori
Greenfield A., “Tecnologie radicali. Il progetto della vita quotidiana”, Einaudi
Griziotti G., “Neurocapitalismo. Mediazioni tecnologiche e linee di fuga”. Mimesis
Guastavigna M., “Concetti contrastivi”, in “Professionalità docente. Materiali per una critica sindacale”, Ediesse
Guastavigna M., “Digitare prima dell’uso. Innovazione digitale a scuola: un problema piuttosto che una soluzione”, Giornale Cobas, Agosto 2019
Guastavigna M., “Fatti non fosti a viver come bit. Virtù e conoscenza nella società delle piattaforme digitali”, in “Una scuola per la cittadinanza”, PM edizioni
Guastavigna M., “La società della conoscenza sorvegliata”, in “Su la testa” 3/2020
Guastavigna M., “A distanza, ma dal pensiero e dalle pratiche mainstream”, in “Tempi Covid Moderni”, rivista Koiné, Petite Plaisance, 2021
Gui M., “Il digitale a scuola. Rivoluzione o abbaglio?”, il Mulino
Hand D. J., “Il tradimento dei numeri. I dark data e l’arte di nascondere la verità”, Rizzoli
Harari Y. N., “21 lezioni per il XXI secolo”, Saggi Bompiani
Harari Y. N., “Homo deus. Breve storia del futuro”, Bompiani
Heimans J, Timms H, “New power. L’arte del potere nel XXI secolo”, Einaudi
Hindman M., “La trappola di internet: Come l’economia digitale costruisce monopolî e mina la democrazia”, Einaudi
Huws U., “Reinventing the Welfare State: Digital Platforms and Public Policies”, Pluto Press
Kaiser B., “La dittatura dei dati”, Harper Collins
Kelly J. E., “Macchine intelligenti: Watsone e l’era del cognitive computing”, Egea
Knights M. – Berg N., “Amazon”, Hoepli
Hand D., “Il tradimento dei numeri. I dark data e l’arte di nascondere la verità”, Rizzoli
Ippolita (collettivo), “Etica hacker e anarco capitalismo. Scritti scelti”, Milieu
Ippolita (collettivo), “Il lato oscuro di Google. L’informatica del dominio”, Milieu
Ippolita (collettivo), “Luci ed ombre di Google. Futuro e passato dell’industria dei metadati”,
Ippolita (collettivo),”Nell’acquario di facebook. La resistibile ascesa dell’anarco-capitalismo”, Eedizioni
Ippolita (collettivo), “Tecnologie del dominio. Lessico minimo di autodifesa digitale”, Meltemi
Lanier J., “Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social”, Il Saggiatore
Lazzarato M., “Il capitalismo odia tutti. Fascismo o rivoluzione”, DeriveApprodi
Leonhard G., “Tecnologia vs umanità: Lo scontro prossimo venturo”, Egea
Lovink, G., “L’abisso dei social media. Nuove reti oltre l’economia dei like”, Università Bocconi editore
Lovink, G., “Nichilismo digitale. L’altra faccia delle piattaforme”, Bocconi Editore
Lovink, G., “Ossessioni collettive: Critica del social media”, Egea
Mayor-Schoenberger V. , “Delete”, Egea
Mayor-Schoenberger V. – Ramge T., “Reinventare il capitalismo nell’era dei big data”, Egea
Mezzadra S., “Un mondo da guadagnare. Per una teoria politica del presente” Meltemi
Miconi A., “Surplus digitale. La filiera del valore da Marx al web“, Egea
Morozov E., “Capitalismo big tech: ¿welfare o neofeudalismo digital?” Enclave de libros
Morozov E.,“Contro Steve Jobs. La filosofia dell’uomo di marketing più abile del XXI secolo”, Codice Edizioni
Morozov E., “Internet non salverà il mondo: Perchè non dobbiamo credere a chi pensa che la Rete possa risolvere ogni problema”, Mondadori
Morozov E., “L’ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di internet”, Codice Edizioni
Morozov E., “Silicon Valley: i signori del silicio”, Codice Edizioni
Morozzi N.,”L’ideologia di Internet: Dalla A di App alla Z di Zipcar”, CreateSpace Independent Publishing Platform