Il primato della conoscenza non giustifica il sovranismo delle discipline “da scaffale”, accademiche e scolastiche. La società computazionale richiede invece uno sforzo intellettuale cooperativo, che volutamente superi e abbatta i confini tra i diversi saperi.
Il pensiero critico, per diventare capace di mettere in discussione e trasformare lo scenario tecnocratico, infatti, non può essere l’esito di percorsi di interpretazione individuali, ma deve essere intenzione collettiva, approccio emancipante dichiarato. Questo il significato delle letture qui accumulate e riproposte, matrici della gran parte dei nuclei concettuali del blog.

- AA. VV., “Reddito garantito e innovazione tecnologica. Tra algoritmi e robotica”, Asterios
- AA. VV., “Contrattare l’innovazione digitale. Una cassetta degli attrezzi 4.0”, Ediesse edizioni
- AA. VV., “Su la testa”, numero 2/2020 – Il lavoro. Quale, quanto, fatto da chi, per chi e per che cosa
- AA. VV., “Su la testa”, numero 3/2020 – Critica della scienza e scienza critica
- AA. VV., “Piattaforme”, Pandora rivista, 3/2020
- AA. VV., “Frontiere”, Pandora rivista, 1/2021
- AA. VV., “Tempi della tecnica”, Pandora rivista, 3/2021
- AA. VV, “Come pensa la macchina? Incognite dell’intelligenza artificiale”, AutAut392/2021
- AA. VV., “Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale”, Carocci editore
- AA. VV., “Pluriverso. Un dizionario del post-sviluppo”, Orothes editrice
- AA. VV., “IA: lavorare con l’intelligenza artificiale. Una cassetta degli attrezzi 4.0”, Ediesse edizioni
- AA. VV., “Progressive Neoliberalism in Education. Critical perspectives on Manifestations and Resistance”, Routledge
- AA. VV., “L’intelligenza non è artificiale” – Limes, 12/2022
- AA, VV., “AI & Conflicts 01”, Krisis Publishing
- AA. VV. “Umano, troppo umano”, Domino 9/2022
- AA. VV., “Per un manifesto del digitale nella scuola”, Mimesis Edizioni
- Alternativa Libertaria – Bibliografia su “Il capitalismo di sorveglianza”
- Aloisi A., De Stefano V., “Il tuo capo è un algoritmo. Contro il lavoro disumano”, Laterza Tempi Nuovi
- Arcagni S., “L’occhio della macchina”, Einaudi
- Balestrieri F. – Balestrieri L., “Guerra digitale. Il 5G e lo scontro tra Stati Uniti e Cina per il dominio tecnologico”, LUISS
- Barassi V., “I figli dell’algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita”, LUISS
- Bauman Z., Lyon D., “Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida”, Laterza
- Bazzarin V., “Conoscenza e beni comuni immateriali”, in “Su la testa”, 5/2021
- Bellucci S – Cini M., “Lo spettro del capitale. Per una critica dell’economia della conoscenza”, Codici edizioni
- Benanti P., “Oracoli. Tra algoretica e algocrazia”, Luca Sossella editore
- Bennato D., “Il computer come macroscopio. Big data e approccio computazionale per comprendere i cambiamenti sociali e culturali”, FrancoAngeli
- Benoit F., Celnik N., “Techno-luttes. Enquête sur ceux qui résistent à la technologie”, Seuil-Reporterre
- Bertola V., Quintarelli S., “Internet fatta a pezzi. Sovranità digitale, nazionalismi e big tech”, Bollati Boringhieri
- Borghi R., “Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica al sistema-mondo, Meltemi editore
- Bremmer I., “Il potere della crisi. Come tre minacce e la nostra risposta cambieranno il mondo”, Egea
- Bridle J., “Nuova era oscura”, Nero Editions
- Bryar C., Carr B., “Il libretto rosso di Amazon. I segreti del metodo Jeff Bezos raccontati da due insider”, Vallardi
- Buckingham D., “Un manifesto per la media education”, Mondadori
- Calise M., Musella F., “Il principe digitale”, Laterza
- Cardon D., “Che cosa sognano gli algoritmi. Le nostre vite al tempo dei big data”, Mondadori università
- Carrozza M. C., “I robot e noi”, Il Mulino
- Casano. T. – Minaldi A., “Sfruttamento e dominio nel capitalismo del XXI secolo”, Ass. Multimage
- Casati R., “Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere”, Laterza
- Casilli A., “Schiavi del clic. Perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo-“, Feltrinelli
- Casini L., “Lo Stato (im)mortale. I pubblici poteri tra globalizzazione ed era digitale”, Mondadori
- Cgil Milano, “Organizzazione del lavoro e digitalizzazione tra rischi ed opportunità”, Camera del Lavoro di Milano
- Chakrabarty D., “Provincializzare l’Europa”, Meltemi
- Chiriatti M., “Incoscienza artificiale. Come fanno le macchine a prevedere per noi”, LUISS
- Chiusi F., “Grazie, Mr Snowden”, la Repubblica
- Ciccarelli R., “Forza lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale”, DeriveApprodi
- Coleman G., “I mille volti di Anonymous. La vera storia del gruppo hacker più provocatorio al mondo” (Eretica speciale), Stampa alternativa
- Collettivo per l’economia fondamentale, “Economia fondamentale. L’infrastruttura della vita quotidiana”, Einaudi
- Columbro D., “Ti spiego il dato”, Quinto Quarto, 2021
- Costa P., “#letturasenzafine: Il futuro del testo nell’era social”, Egea
- Crawford K., “Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell’IA”, Il Mulino
- Crary J., “24/7. Il capitalismo all’assalto del sonno”, Einaudi
- Cristianini N., “La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano”, il Mulino
- Curcio R., “Il futuro colonizzato. Dalla virtualizzazione del futuro al presente addomesticato”, Sensibili alle foglie
- Curcio R., “L’algoritmo sovrano. Metamorfosi identitarie e rischi totalitari nella società artificiale“, Sensibili alle foglie
- Curcio R. (a cura di), “L’egemonia digitale: l’impatto delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro”, Sensibili alle foglie
- Curcio R., “L’impero virtuale. Colonizzazione dell’immaginario e controllo sociale”, Sensibili alle foglie
- Curcio R., “La società artificiale. Miti e derive dell’impero virtuale”, Sensibili alle foglie
- Curcio R,, “Identità cibernetiche. Dissociazioni indotte, contesti obbliganti e comandi furtivi”, Sensibili alle foglie
- Curcio R,.”Il capitalismo cibernetico. Dopo il panopticon, oltre la sorveglianza”, Sensibili alle foglie
- Curcio R. (a cura di), “Dietro il mito dell’informatica. Socioanalisi narrativa del lavoro nelle aziende di tecnologia dell’informazione e della comunicazione”, Sensibili alle foglie
- Curcio R., “Lo sdoppiamento dello spazio pubblico”, in “Su la testa”, 5/2021
- da Empoli G., “Gli ingegneri del caos. Teoria e tecnica dell’Internazionale populista”, Marsilio
- Delfanti A., “Il magazzino. Lavoro e macchine ad Amazon”, Codice edizioni
- Demichelis L, “La grande alienazione. Narciso, Pigmalione, Prometeo e il tecno-capitalismo”, Jaca Book
- d’Eramo M., “Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi “, Feltrinelli
- Domingos P., “L’algoritmo definitivo. La macchina che impara da sola e il futuro del nostro mondo”, Bollati Boringhieri
- Esposito E., “Artificial Communication: How Algorithms Produce Social Intelligence”, MIT Press
- Eversmann L., “Karl Marx nell’era digitale”, Luiss
- Falloppa F. – Gheno V., “Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole”, EGA – Edizioni Gruppo Abele
- Fisher M., “Realismo capitalista”, Nero Editions
- Floridi L., “La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo”, Raffaele Cortina
- Floridi L., ” Pensare l’infosfera. La filosofia come design concettuale”, Raffaele Cortina
- Florio M., “La privatizzazione della conoscenza”, Laterza Tempi Nuovi
- Formenti C., “Felici e sfruttati. Capitalismo digitale ed eclissi del lavoro”, Egea
- Fraser N., “Capitalismo cannibale. Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di comunità e il pianeta”, Laterza
- Fuchs C., “Digital Humanism: A Philosophy for 21st Century Digital Society”, Barnes&Noble
- Fumagalli A., “Valore, moneta, tecnologia. Capitalismo e scienza economica”, DeriveApprodi
- Gaggi M., “Homo premium. Come la tecnologia ci divide”, Laterza
- Gallina P., ““La protoarte dei robot. Quando l’arte, la robotica e l’intelligenza artificiale si intrecciano”, Mimesisedizioni
- Gallino L., “Informatica e qualità del lavoro”, Einaudi
- Gallino L., “Tecnologie e democrazia. Conoscenze tecniche e scientifiche come beni pubblici”, Einaudi
- Galloway S., “The Four. I padroni: Il DNA segreto di Amazon, Apple, Facebook e Google”, Hoepli
- Gambetta D. (a cura di), “Datacrazia. Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data”, D Editore
- Gammaitoni L., Vulpiani A., “Perché è difficile prevedere il futuro. Il sogno più sfuggente dell’uomo sotto la lente della fisica”, Edizioni Dedalo
- G-Collettivo Off Topic, “Non lasciamoci disassembrare: il mutuo soccorso ai tempi della quatantena”
- Gerbaudo, “Il partito piattaforma. La trasformazione dell’organizzazione politica nell’era digitale”, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
- Gheno V., “Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network”, Franco Cesati editore
- Giacomini G., “Potere digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia”, Meltemi
- Graeber D., “Le origini della rovina attuale”, E/O
- Gratteri N. – Nicaso A., “La rete degli invisibili”, Mondadori
- Greenfield A., “Tecnologie radicali. Il progetto della vita quotidiana”, Einaudi
- Griziotti G., “Neurocapitalismo. Mediazioni tecnologiche e linee di fuga”. Mimesis
- Guariento T., “Miti, meme, iperstizioni”, Krill Books
- Guastavigna M., “Concetti contrastivi”, in “Professionalità docente. Materiali per una critica sindacale”, Ediesse
- Guastavigna M., “Digitare prima dell’uso. Innovazione digitale a scuola: un problema piuttosto che una soluzione”, Giornale Cobas, Agosto 2019
- Guastavigna M., “Fatti non fosti a viver come bit. Virtù e conoscenza nella società delle piattaforme digitali”, in “Una scuola per la cittadinanza”, PM edizioni
- Guastavigna M., “La società della conoscenza sorvegliata”, in “Su la testa” 3/2020
- Guastavigna M., “A distanza, ma dal pensiero e dalle pratiche mainstream”, in “Tempi Covid Moderni”, rivista Koiné, Petite Plaisance, 2021
- Gui M., “Il digitale a scuola. Rivoluzione o abbaglio?”, il Mulino
- Hand D. J., “Il tradimento dei numeri. I dark data e l’arte di nascondere la verità”, Rizzoli
- Harari Y. N., “21 lezioni per il XXI secolo”, Saggi Bompiani
- Harari Y. N., “Homo deus. Breve storia del futuro”, Bompiani
- Heimans J, Timms H, “New power. L’arte del potere nel XXI secolo”, Einaudi
- Hindman M., “La trappola di internet: Come l’economia digitale costruisce monopolî e mina la democrazia”, Einaudi
- Huws U., “Reinventing the Welfare State: Digital Platforms and Public Policies”, Pluto Press
- Kaiser B., “La dittatura dei dati”, Harper Collins
- Kelly J. E., “Macchine intelligenti: Watson e l’era del cognitive computing”, Egea
- Knights M. – Berg N., “Amazon”, Hoepli
- Into The Black Box, “Le frontiere del capitale. Come la nuova organizzazione logistica e il potere degli algoritmi hanno cambiato il mondo”, RedStar Press
- Ippolita (collettivo), “Etica hacker e anarco capitalismo. Scritti scelti”, Milieu
- Ippolita (collettivo), “Il lato oscuro di Google. L’informatica del dominio”, Milieu
- Ippolita (collettivo), “Luci ed ombre di Google. Futuro e passato dell’industria dei metadati”, Feltrinelli
- Ippolita (collettivo),”Nell’acquario di facebook. La resistibile ascesa dell’anarco-capitalismo”, Eedizioni
- Ippolita (collettivo), “Tecnologie del dominio. Lessico minimo di autodifesa digitale”, Meltemi
- Into the black box (a cura di), “Capitalismo 4.0. Genealogia della rivoluzione digitale”, Meltemi
- Lanier J., “Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social”, Il Saggiatore
- Lazzarato M., “Il capitalismo odia tutti. Fascismo o rivoluzione”, DeriveApprodi
- Leonhard G., “Tecnologia vs umanità. Lo scontro prossimo venturo”, Egea
- Lovink G., “L’abisso dei social media. Nuove reti oltre l’economia dei like”, Università Bocconi editore
- Lovink G., “Nichilismo digitale. L’altra faccia delle piattaforme”, Bocconi Editore
- Lovink G., “Ossessioni collettive: Critica del social media”, Egea
- Lovink G., “Le paludi della piattaforma. Riprendiamoci internet”, Nero editions
- Löwy M., “Ecosocialismo. Una alternativa radicale alla catastrofe capitalista”, Ombre corte
- Malcomson S., “Splinternet. How Geopolitics and Commerce Are Fragmenting the World Wide Web”, O/R Books
- Manovich L., “L’ estetica dell’intelligenza artificiale. Modelli digitali e analitica culturale”, Luca Sossella editore
- Mantellini M., “Invecchiare al tempo della rete”, Einaudi
- Egea , “Delete”,
- M. Wark, “Il capitale è morto. Il peggio deve ancora venire”, Nero editions
- Mezzadra S., “Un mondo da guadagnare. Per una teoria politica del presente” Meltemi
- Mezzadra S., Neilson B., “Operazioni del capitale. Capitalismo contemporaneo tra sfruttamento ed estrazione”, Manifestolibri
- Miconi A., “Surplus digitale. La filiera del valore da Marx al web“, Egea
- Milani C., “Tecnologie conviviali”, Eleuthera
- Minuto Rizzo A, – Sommella R., “Ingovernabili. Grandi piattaforme, nuovi monopoli e la lotta per la concorrenza”, LUISS
- Morozov E., “Capitalismo big tech: ¿welfare o neofeudalismo digital?” Enclave de libros
- Morozov E.,“Contro Steve Jobs. La filosofia dell’uomo di marketing più abile del XXI secolo”, Codice Edizioni
- Morozov E., “Internet non salverà il mondo: Perchè non dobbiamo credere a chi pensa che la Rete possa risolvere ogni problema”, Mondadori
- Morozov E., “L’ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di internet”, Codice Edizioni
- Morozov E., “Silicon Valley: i signori del silicio”, Codice Edizioni
- Morozzi N.,”L’ideologia di Internet: Dalla A di App alla Z di Zipcar”, CreateSpace Independent Publishing Platform
- Muraca M., “Un’etnografia collaborativa con il Movimento di Donne Contadine a Santa Catarina (Brasile)”, Mimesis Edizioni
- Natale S., “Macchine ingannevoli. Comunicazione, tecnologia, intelligenza artificiale”, Einaudi
- Nichols T., “La conoscenza e i suoi nemici. L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia”, LUISS
- Nida-Rümelin J., – Weidenfeld N., “Umanesimo digitale. Un’etica per l’epoca dell’Intelligenza Artificiale”, FrancoAngeli
- Novotny H., “In AI We Trust: Power, Illusion and Control of Predictive Algorithms”, Polity Press
- O’Neil C., “Armi di distruzione matematica. Come i big data aumentano le diseguaglianze e minacciano la democrazia”, Bompiani
- Orban D., “Singolarità. Con che velocità arriverà il futuro”, Hoepli
- Origgi G., “La reputazione. Chi dice che cosa di chi”, Università Bocconi Editore
- Origgi G., “Caccia alla verità. Persuasione e propaganda ai tempi del virus e della guerra”, Egea
- Palvarini M., (a cura di) – “Fuori dal Dungeon. Genere, razza e classe nel gioco di ruolo occidentale.”, Asterisco Edizioni
- Panarari M., “Uno non vale uno: Democrazia diretta e altri miti d’oggi”, Egea
- Paniagua E., “Error 404. Siete pronti per un mondo senza internet?”, Einaudi
- Panzieri R., “Il lavoro e le macchine. Critica all’uso capitalistico delle macchine”, OmbreCorte
- Pariser E., “Il filtro. Quello che Internet ci nasconde”, Il Saggiatore
- Parisi L., “Where 2.0. Media digitali ed esperienza del luogo”, Guerini Scientifica
- Pasquinelli M. (a cura di), “Algoritmi del capitale. Accelerazionismo, macchine della conoscenza e autonomia del comune”, OmbreCorte
- Pasquinelli M. (a cura di), “Media activism. Strategie e pratiche della comunicazione indipendente”, DeriveApprodi
- Passoni A., “Economia delle piattaforme e architettura digitale delle scelte. Appunti sull’alternativa cooperativa”, Archivio Marini, Unipi.it
- Pellai A. – Tamborini B., “Vietato ai minori di 14 anni. Sai davvero quando è il momento giusto per dare lo smartphone ai tuoi figli?”, DeAgostini
- Penge S., “Dati cittadinanza e coding. Cercare, interpretare e comunicare i dati educativi”, Anicia
- Petrucci A., “La scrittura. Ideologia e rappresentazione”, LUISS
- Pieranni S., “Red mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina”, Laterza
- Polanyi K., “La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca”, Einaudi
- Rocca C., “Chiudete Internet. Una modesta proposta”, Marsilio editore
- Ross A., “Il nostro futuro. Come affrontare il mondo dei prossimi vent’anni”, Feltrinelli
- Rodotà S., “Il mondo nella rete. Quali i diritti, quali i vincoli”, Laterza/Repubblica
- Rodota S., “Tecnologie e diritti”, II edizione, Il Mulino
- Sadin E. “Critica della ragione artificiale. Una difesa dell’umanità” LUISS
- Sadin E., “La silicolonizzazione del mondo. L’irresistibile espansione del liberismo digitale”, Einaudi
- Sadin E., “Io Tiranno. La società digitale e la fine del mondo comune”, Luiss
- Santoro G., “Cervelli sconnessi: La resistibile ascesa del net-liberismo e il dilagare della stupidità digitale”, Castelvecchi
- Schiesaro G-M., “La sindrome del computer arrugginito.Nuove tecnologie nel sud del mondo tra sviluppo umano e globalizzazione”, Sei
- Mayer-Schönberger V. – Ramge T., “Reinventare il capitalismo nell’era dei big data“, Egea
- Scotto di Luzio A., “Senza educazione. I rischi della scuola 2.0”, il Mulino
- Sini C., “L’uomo, la macchina, l’automa”, Bollati Boringhieri
- Solimine G., “Senza sapere. Il costo dell’ignoranza in Italia”, Laterza
- Sordi P., “La macchina dello storytelling. Facebook e il potere della narrazione nell’era dei social media”, Bordeaux edizioni
- Srnicek N., “Capitalismo digitale. Google, Facebook, Amazon e la nuova economia del web”, LUISS
- Soro A., “Persone in rete”, Fazi Editore
- Tagliagambe S., “Metaverso e gemelli digitali. La nuova alleanza tra reti naturali e artificiali”, Mondadori università
- Terranova T., “After the Internet. Digital Networks Between Capital and the Common”, Semiotext(e)
- Vaccari M., “Appunti di femminismo digitale#1”, Lulu Press, Inc
- Vaccari M., “Appunti di femminismo digitale#2 – Algoritmi”, Lulu Press, Inc
- Vaj S., “Artificialità intelligenti: Chi ha paura della diffusione delle IA e perché”, Centro Produzione Moira
- Valerio C., “La tecnologia è religione”, Einaudi
- Valpiano C., “La matematica è politica”, Einaudi
- Varriale L., “La prigione dell’umanità. Dal deep web al 4.0, le nuove carceri digitali”, Minerva
- Vecchi B., “Il capitalismo delle piattaforme”, Manifestolibri
- Vercellone C. (a cura di), “Capitalismo cognitivo. Conoscenza e finanza nell’epoca postfordista”, Manifestolibri
- Vespignani A., “L’algoritmo e l’oracolo: come la scienza predice il futuro e ci aiuta a cambiarlo”, Il Saggiatore
- Vespignani A., “I piani del nemico. Cos’è e come funziona la scienza delle previsioni in tempo di crisi”, Rizzoli
- Vierno D., “La scuola del macchinismo. Passaggi per un’altra antropologia”, Mimesis editore
- Vita V., “Intelligenza artificiale o intelligenza connettiva”, in “Su la testa”, 5/2021
- Wiener A., “La valle oscura”, Adelphi editore
- Zamperini N., “Manuale di disobbedienza digitale”, Castelvecchi
- Zellini P., “La dittatura del calcolo”, Adelphi
- Zuboff S., “Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri”, LUISS