Limitazioni culturali e cognitive e vincoli procedurali e operativi imposti dalla digitalizzazione totalizzante della società artificiale. Ne sono un esempio la dematerializzazione dell’istruzione, della pubblica amministrazione, dell’INPS, delle operazioni censuarie e così via (Rielaborazione da Curcio, L’algoritmo sovrano).
[…] va collocata anche la carta di identità elettronica. Inoltre, a seguito dell’incremento dei contesti obbliganti, il tempo medio passato nell’ambiente digitale – che riguarda non solo la […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Prospettiva culturale e operativa che sostiene molta della formazione tecnocratica, subalterna alle logiche neoliberiste del “digitale” centralizzato, frutto del capitalismo di sorveglianza: le strumentazioni sono descritte come “soluzioni-in-cerca-di problemi”, ovviamente imprescindili per essere adeguati ai tempi. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] capitalismo della sorveglianza ha creato e diffuso, rendendolo contesto obbligante, utilizza un apparato digitale ubiquo, tecnologia del […]
"Mi piace""Mi piace"