Eterovestizione degli utili

Espediente utilizzano dalle aziende che lavorano su sfruttamento di proprietà intellettuale e brevetti con contratti di licenza: far figurare gli utili a bilancio come realizzati in Stati a regime fiscale più favorevole. Questi Paesi ottengono un extra-gettito fiscale, che li rende vincolati agli interessi delle multinazionali che adottano questa strategia. Emettono infatti fattura le filiali degli Stati con aliquote di tassazione basse, di cui le altre risultano agenzie a provvigione, che sarà calcolata in modo da superare di poco le spese di gestione. Va considerata inoltre la pratica del Dutch Sandwich: l’Olanda prevede lo sgravio fiscale dei trasferimenti di profitti verso le Bermuda, dove gli utili non sono tassati e rientreranno alle case madri sotto forma di prestiti.

(fonte: V. Bertola – S. Quintarelli, “Internet fatta a pezzi. Sovranità digitale, nazionalismi e big tech”)