Descrivere le tecnologie digitali come prodotti sociali e svelarne le ambiguità in modo emancipato e con scopo emancipante è dovere politico-culturale di una critica radicale della "platform society", capace di decostruire mediante cortocircuiti concettuali l'inganno tecno-liberista della "società della conoscenza sorvegliata".
[…] e sensori umani ogni azione effettuata dai suoi componenti, a cui assegna l’obiettivo di aumentare costantemente il livello delle proprie prestazioni. Un esempio di questo modello sono le condivisioni e i “like” dei social media […]
[…] Processo di accaparramento da parte dei fornitori di servizi dei dati relativi agli utenti e alle loro relazioni, in attesa di definizione di algoritmi di trattamento e analisi, finalizzati a scoprire, riconoscere e riprodurre modelli utili per il profitto e per il condizionamento dei comportamenti. […]
[…] si applica al gergo tecno-digitale, strumento culturale di creazione di aspettative e direzione di comportamenti (Rielaborazione da Curcio, L’algoritmo […]
[…] con l’attività degli “architetti delle scelte”, persone e enti in grado di influenzare gli individui perché essi superino i propri limiti, in particolare quelli relativi alla […]
[…] ovvero in elementi raccoglibili, classificabili, quantificabili, aggregabili a scopo predittivo e prescrittivo. Si tratta della premessa per la raccoltà e la valorizzazione dei Big Data. Fondamentale, quindi, […]
[…] – datificazione, processo computazionale di trasformazione delle attività intercettate dalla piattaforma in elementi raccoglibili, classificabili, quantificabili, aggregabili a scopo predittivo e prescrittivo. […]
[…] e sensori umani ogni azione effettuata dai suoi componenti, a cui assegna l’obiettivo di aumentare costantemente il livello delle proprie prestazioni. Un esempio di questo modello sono le condivisioni e i “like” dei social media […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] di riflessi nel campo delle emozioni mediante l’esibizione di vicende o situazioni che fanno riferimento a vulnerabilità […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Processo di accaparramento da parte dei fornitori di servizi dei dati relativi agli utenti e alle loro relazioni, in attesa di definizione di algoritmi di trattamento e analisi, finalizzati a scoprire, riconoscere e riprodurre modelli utili per il profitto e per il condizionamento dei comportamenti. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] si applica al gergo tecno-digitale, strumento culturale di creazione di aspettative e direzione di comportamenti (Rielaborazione da Curcio, L’algoritmo […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] e predire schemi affettivi ed emozionali, allo scopo di proporre prodotti e servizi e di manipolare comportamenti (Griziotti, […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] con l’attività degli “architetti delle scelte”, persone e enti in grado di influenzare gli individui perché essi superino i propri limiti, in particolare quelli relativi alla […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] ovvero in elementi raccoglibili, classificabili, quantificabili, aggregabili a scopo predittivo e prescrittivo. Si tratta della premessa per la raccoltà e la valorizzazione dei Big Data. Fondamentale, quindi, […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] – datificazione, processo computazionale di trasformazione delle attività intercettate dalla piattaforma in elementi raccoglibili, classificabili, quantificabili, aggregabili a scopo predittivo e prescrittivo. […]
"Mi piace""Mi piace"