Descrivere le tecnologie digitali come prodotti sociali e svelarne le ambiguità in modo emancipato e con scopo emancipante è dovere politico-culturale di una critica radicale della "platform society", capace di decostruire mediante cortocircuiti concettuali l'inganno tecno-liberista della "società della conoscenza sorvegliata".
[…] delegano la registrazione, l’immagazzinamento e lo sfruttamento di informazioni con fini di profilazione e di marketing. Costituisce il punto di massimo accentramento delle Reti […]
[…] proprie prestazioni. Un esempio di questo modello sono le condivisioni e i “like” dei social media commerciali finalizzati al profitto, ma anche il consumismo, la speculazione finanziaria, il fitness, fino alla […]
[…] di accaparramento da parte dei fornitori di servizi dei dati relativi agli utenti e alle loro relazioni, anche in attesa di definizione di algoritmi di […]
[…] delle espressioni linguistiche impiegate dai prosumer da parte dell’ipercapitalismo cognitivo e loro trasformazione algoritmica da unità di significato a identità di mercato, come per esempio […]
[…] della sfera biopolitica alla ratio neoliberista del capitalismo cognitivo mediante la mediazione […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] delegano la registrazione, l’immagazzinamento e lo sfruttamento di informazioni con fini di profilazione e di marketing. Costituisce il punto di massimo accentramento delle Reti […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] proprie prestazioni. Un esempio di questo modello sono le condivisioni e i “like” dei social media commerciali finalizzati al profitto, ma anche il consumismo, la speculazione finanziaria, il fitness, fino alla […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] rispetto all’obiettivo strategico di Facebook e dei social media commerciali in genere, il profitto tratta dal mercato biopolitico degli […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] di accaparramento da parte dei fornitori di servizi dei dati relativi agli utenti e alle loro relazioni, anche in attesa di definizione di algoritmi di […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] delle espressioni linguistiche impiegate dai prosumer da parte dell’ipercapitalismo cognitivo e loro trasformazione algoritmica da unità di significato a identità di mercato, come per esempio […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] caratterizza perché si appropria di conoscenza e natura rendendole merce […]
"Mi piace""Mi piace"