Trasformazione della rappresentanza politica, che diventa risultante indifferente e opportunista di rilevazioni statistiche. Teorizza l’illusione estrema, ovvero la rete come luogo della decisione politica, cedendo sovranità alle multinazionali digitali e ai social network. Utilizza la reattività immediata a stimoli e tempeste emotive costruiti ad hoc e fatti circolare mediante i canali della platform society.
[…] della democrazia e della cittadinanza, consistente nella ricapitalizzazione del cinismo digitale e delle simil-verità in consensi elettorali effettivi (Rielaborazione da Curcio, L’algoritmo […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] di piattaforme elettorali proprietarie, soggette ad algocrazia e strumento di cinismo digitale, e invece rappresentate all’immaginario come partecipazione diretta (Rielaborazione da […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Movimento Cinquestelle, che fonda la propria pratica su una piattaforma politica estrattiva e sul cinismo digitale, e che è stato particolarmente abile a manipolare l’opinione pubblica e la sua indignazione […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] fake news, la diffusione dell’odio e analoghi altri processi sono quindi non un incidente di percorso, ma forme di comunicazione […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] tecnologo alla guida del gruppo politico, il cui , il cui agire e il cui consenso si fondano sulla capacità degli algoritmi di intercettare aspirazioni e timori e di inviare propaganda […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] tratta di uno dei principi basilari del tecnopopulismo e del cinismo digitale: non è importante una piattaforma programmatica coerente, quanto piuttosto la capacità […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Questo approccio – che in realtà va ben oltre il campo sanitario – è filiazione diretta della logica della socialità algocratica, che spinge alla polarizzazione, pratica l’indifferenza radicale, sfrutta le fake news ai fini dell’engagement e della manipolazione politica. […]
"Mi piace""Mi piace"