Utilizzo di piattaforme elettorali proprietarie, soggette ad algocrazia e strumento di cinismo digitale, che vengono invece rappresentate all’immaginario come partecipazione diretta. Questo tipo di piattaforma
“(…) mette insieme il controllo centralizzato dei flussi comunicativi e la partecipazione individualistica dei cittadini. Come nelle grandi piattaforme digitali, gli utenti diventano generatori di contenuti, e quindi sperimentano un accrescimento degli spazi di azione ed espressione. Cui segue (sic! NdR) ben presto – spesso all’oscuro dei cittadini coinvolti – un potenziamento degli strumenti di analisi e controllo dei gestori delle piattaforme e, nel caso dei partiti politici, una centralizzazione della capacità di indirizzo della leadership.” (Il principe digitale)
La democrazia proprietaria impiega pratiche decisionali di tipo plebiscitario, sulla base della convocazione degli iscritti da parte dei leader.
Spesso il decision making – intenzionalmente privato di possibilità di discussione approfondita e costante e consistente nell’espressione immediata attraverso un voto per lo più binario – ha lo scopo di mobilitare i “fan” del movimento coinvolto – che agiscono isolati e spesso in forma solo domestica – per neutralizzare o tacitare gli attivisti veri e propri, in una strategia di stabilizzazione e conservazione della leadership, da parte di un ceto politico abile nello sfruttare la svalorizzazione della discussione politica e della partecipazione davvero attiva e dialettica determinata dall’abbassamento dei costi di iscrizione e di azione collettiva.
[…] in codice proprietario e con algoritmi chiusi, si appropriano dei dati forniti dagli utenti, mettendoli a valore come […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] questo momento questo approccio è appannaggio particolare della democrazia proprietaria del Movimento Cinquestelle, che fonda la propria pratica su una piattaforma politica estrattiva e […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] funzionale all’estrazione del valore e al marketing politico. Si costruisce di volta in volta just in time, in particolare con lo scopo di essere consultato per sovralegittimare i […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] delle piattaforme di configurarsi come conduzione di condotte, che unisce l’azione politica e l’azione economica; esse diventano pervasive, con una quota di indeterminazione tale da […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] gamer e così via individua le forme di degenerazione della cittadinanza in una forma di consumo politico e culturale, funzionante con legami deboli, ma allo stesso tempo fortemente centralizzati: la […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] questo momento, fake news e manipolazione di massa, monopolio di fatto delle piattaforme, diffusione dell’odio e dell’aggressività, […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] e istituzionali che esercitano potere e/o acquisiscono consensi mediante strategie di estrazione e manipolazione di dati degli utenti delle […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] soggetti ad algocrazia e l’impiego della formula “democrazia diretta” per i sondaggi eteroguidati della piattaforma […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Torsione della “data science” volta a sfruttare il coinvolgimento del cittadino per incrementare estensione e forza della centralizzazione politica. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] innovativa specifica del Movimento Cinquestelle. Casaleggio sr è stato e Casaleggio jr è attualmente un “ingegnere del caos“, un tecnologo alla guida del gruppo politico, il […]
"Mi piace""Mi piace"