Tendenza degli studi universitari a trascurare l’economia politica della comunicazione e pertanto mediatori informazionali a favore di una prospettiva che considera i social media complementari all’analisi dei media.
Tendenza degli studi universitari a trascurare l’economia politica della comunicazione e pertanto mediatori informazionali a favore di una prospettiva che considera i social media complementari all’analisi dei media.
[…] di lettura capace di andare oltre l’approccio puramente tecnico, è la comprensione della economia politica delle piattaforme: esse sono costruite e governate da algoritmi, codici, influencer, first mover e […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] concetti che comprendono quel particolare prefisso, appartiene al marketing concettuale e all’ambiguità accademica, che non si pronuncia in modo preciso su continuità, discontinuità, intenzionalità e così via, […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] erodono la credibilità del mito, ma esso è destinato a ripresentarsi, anche perché il riduttivismo accademico e la narcosi istituzionale – per lo meno in Italia- non ne colgono la totale assenza di […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] a riflettere e indagare sulle implicazioni per riservatezza e privacy che a ragionare sull’economia politica […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] questa ragione appaiono ingenue e impotenti le posizioni neo-illuministe di chi considera cultura e istruzione come antidoti a ciò che è in realtà un problema di […]
"Mi piace""Mi piace"