Descrivere le tecnologie digitali come prodotti sociali e svelarne le ambiguità in modo emancipato e con scopo emancipante è dovere politico-culturale di una critica radicale della "platform society", capace di decostruire mediante cortocircuiti concettuali l'inganno tecno-liberista della "società della conoscenza sorvegliata".
[…] Visione retorica di Internet e della sue articolazioni pratiche e implicazioni culturali, fondata sull’illusione che la rete sia egualitaria, mentre a descriverne e sinterizzarne le caratteristiche è la legge di potenza. […]
[…] piattaforme sono l’opposto della rete aperta e sono valorizzate e difese,da ogni punto di vista, compresi quello antropologice e quello […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] è un sistema apparentemente orizzontale, ma in realtà fortemente polarizzato e gerarchizzato, con pochi punti di ingresso e di smistamento […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Visione retorica di Internet e della sue articolazioni pratiche e implicazioni culturali, fondata sull’illusione che la rete sia egualitaria, mentre a descriverne e sinterizzarne le caratteristiche è la legge di potenza. […]
"Mi piace""Mi piace"