Insieme a programmabilità, popolarità e connettività costituisce una delle caratteristiche fondanti del modello dei mediatori informazionali di piattaforma capitalistica: è la vocazione e la capacità di convertire per via algoritmica le attività online in dati, ovvero in elementi raccoglibili, classificabili, quantificabili, aggregabili a scopo predittivo e prescrittivo. Si tratta della premessa per la raccoltà e la valorizzazione dei Big Data. Fondamentale, quindi, il fatto che i dati non siano mai realmente grezzi, perché fin dall’inizio del percorso essi sono oggetto di processi di costruzione e assemblaggio realizzati mediante procedure informatiche ben definite, oppure conoscono una fase di raffinamento affidata a lavoro umano asservito.
La datificazione delle esistenze umane fa sì che tutti i movimenti e gli atti, materiali o virtuale, siano tracciati, rielaborati, archiviati e maneggiati con scopi statistici, finanziari, commerciali, elettorali, assicurativi.
[…] datificazione, processo computazionale di trasformazione delle attività intercettate dalla piattaforma in […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] datificazione, […]
"Mi piace""Mi piace"