Approccio democratico alla società dei flussi: la metafora indica la necessità di ridurre – se non azzerare – con strumenti politico – culturali e senza affidarsi soltanto alle cause legali (lente e per lo più storicamente inefficaci, perché successive alle violazionim vere o presunte) la gestione automatizzata e algoritmica delle scelte e delle opzioni sui flussi stessi, per ridare spazio a autodeterminazione, consapevolezza e riflessione da parte degli utenti, che devono tornare a essere cittadini sovrani.
Qui uno stimolo in proposito.
[…] in background nel nostro smartphone, in genere finalizzate al tracciamento degli utenti. la cui autodeterminazione è assolutamente […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] della cittadinanza e dell’autodeterminazione può essere risolto solo a livello di consapevolezza culturale e progettazione […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] di potere culturale esercitato dalle piattaforme di sorveglianza, che dividono utenti e addetti selezionando e […]
"Mi piace""Mi piace"