Imperativo dell’estrazione

Secondo Shoshana Zuboff l’estrazione del surplus comportamentale è ciò che fonda l’economia della sorveglianza messa in piedi da Google. Gli inserzionisti pubblicitari vogliono che i comportamenti degli utenti vengano captati ed elaborati nel modo più ampio e preciso possibile: gli utenti diventano un mezzo, i servizi lo strumento di estrazione della materia prima grezza, l’intelligenza macchinica ha il compito di costruire la targettizzazione. Il ciclo di generazione dei profitti si estende via via a nuovi fornitori inconsapevoli di materie prime e il surplus consente a Google di eliminare tutta la concorrenza nel campo della ricerca e di diventare un monopolio di fatto, basato su previsione e vendita del futuro.

Come ricostruisce Zuboff,

“Il surplus comportamentale definisce i grandi ricavi di Google. Nel 2016, l’89 per cento dei ricavi della sua società madre, Alphabet, derivavano dai programmi di targeted advertising di Google. Le dimensioni del flusso di materie prime si riflettono nel modo in cui Google domina internet, processando in media più di 40.000 query di ricerca al secondo: più di 3,5 miliardi di ricerche al giorno, cioè 3000 miliardi a livello mondiale nel 2017. Sulla spinta delle sue invenzioni innovative, il valore sul mercato di Google, pari a 400 miliardi di dollari, nel 2014, cioè solo sedici anni dopo la sua fondazione, ha superato quello di Exxon Mobil al secondo posto per capitalizzazione sul mercato, e l’ha resa la seconda azienda più ricca del mondo, subito dopo Apple. Nel 2016, Alphabet/Google si è trovata a lottare per il primo posto con Apple, e nel ranking del 20 settembre 2017 si è confermata seconda azienda al mondo, con una capitalizzazione sul mercato di più di 649 miliardi di dollari”.

Per queste ragioni, i capitalisti di sorveglianza tendono al monopolio totalizzante degli utenti.

.

6 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...