Forma di potere culturale esercitato dalle piattaforme di sorveglianza, che dividono utenti e addetti privatizzando, selezionando e gerarchizzando il diritto alla conoscenza, mercificata, algocratizzata e resa asimmetrica, con importanti conseguenze sulla struttura sociale generale, polarizzata e virtualizzata, e sulla mentalità, che si configura come progressiva assuefazione e acquiescenza alle esigenze di dominio, che indirizza la ricerca al profitto e non al benessere.
Dominio che viene rinforzato da potenza di calcolo, quantità di dati estratti ed elaborati, corsa al reclutamento e alla fidelizzazione dei professionisti dell’IA.
[…] le tecnologie digitali, strumenti per possedere e rivendete elemeni di conoscenza e mezzi di apprendimento funzionali agli scopi di mercato, la cui tendenza è la perfezione, il dominio assoluto sulle sorti […]
"Mi piace""Mi piace"