Moderazione dei contenuti, un’ipocrisia strumentale

La moderazione dei contenuti da parte del capitalismo di sorveglianza è  una variabile dipendente dell’indifferenza radicale, per cui essa è nella sostanza una tattica difensiva contro interventi politici e per evitare defezioni da parte di utenti.

Il punto di equilibrio e fulcro delle varie policies aziendali in proposito si colloca tra la necessità di attirare gli utenti con il loro surplus comportamentale e il rischio di respingerli.

Di nessuna rilevanza diretta la “verità”, la qualità, il significato etico, morale, psicologico dei contenuti.

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...