Ambiti applicativi del NLP:
- Estrazione ed elaborazione del testo: da testo nativo digitale o digitalizzato tramite OCR;
- Topic discovery: tecnica non supervisionata per evidenziare argomenti specifici discussi in un testo;
- Sentiment analysis: tecnica supervisionata per stabilire la polarizzazione del testo, con la comprensione del tono e dello stato d’animo con cui una frase viene espressa o scritta;
- Classificazione dei documenti in categorie predefinite: per classificare report, e-mail, ticket, ecc.;
- Named entity recognition: per estrarre e mettere in relazione entità specifiche all’interno di un testo (persone, organizzazioni, località, date, quantità numeriche, formati specifici);
- Chatbot/voicebot: comprensione del linguaggio naturale, gestione dei dialoghi, ricerca vocale e assistenti ad attivazione vocale, Text to Speech e viceversa;
- Motori di ricerca in tempo reale;
- Part of speech tagging and coreference resolution: riconoscimento di parti grammaticali all’interno del testo, identificazione di relazioni individuate tra entità all’interno del testo;
- Generazione e/o riassunto di testi specialistici;
- Traduzione automatica da/verso qualsiasi lingua;
- Modellazione linguistica: previsione parola o frase successiva;
- Generazione e clonazione della voce: chatbot personalizzati, hotline, audiolibri, lettori di testo, tono della voce, accenti, emozioni;
- Natural language generation (NLG): le soluzioni provvedono a produrre del testo in linguaggio comune partendo da dati informatici: ad esempio sono sistemi utili per velocizzare la reportistica della Business Intelligence o per l’analisi dei servizi di customer service;
- Riconoscimento del testo scritto a mano;
- Generazione di didascalie delle immagini: dal riconoscimento delle immagini alla descrizione testuale;
- Domande e risposte;
- Prevenzione delle frodi analizzando un testo non strutturato.
