Canalizzatori di visioni predefinite

Vaccari definisce in questo modo

“I processi eseguiti dai dispositivi dell’attuale tecnologia (…) [digitale] che amplificano e selezionano (…) ciò che è al tempo stesso reale e irreale, vero e falso, visibile e invisibile”.

Il software infatti, mappa – anche attraverso l’intrattenimento – cognitivamente il mondo e il nostro rapporto con la sua complessità, costruendo versioni di conoscenza e realtà:

(…) ciò che può essere visto e non visto, può essere conosciuto e non conosciuto, la separazione dell’interfaccia dall’algoritmo, il software dall’hardware. E’ la potente metafora di tutto ciò che crediamo sia invisibile ma che genera effetti visibili, dall’ingegneria genetica alla mano invisibile del Mercato; dall’ideologia alla cultura. L’informatica nel bene e nel male è essenzialmente frutto della civiltà occidentale (…) Il mondo è guardato, scrutato, osservato, esaminato, analizzato. (..) Per Wendy Hui Kyong Chun abbiamo a che fare a tal punto con la tecnologia dell’ “immateriale” che il software è l’ideologia di questa epoca. La politica, la cultura e la società sarebbero l’hardware e l’insieme di idee e valori (ideologia) che orientano i comportamenti sociali, economici o politici degli individui sarebbero il software. Tutto avviene perché il software è in grado di imitare sia l’ideologia che la critica ideologica, contrapponendo l’eseguibile con l’esecuzione, il programma con il processo, l’ordine con l’azione. L’immaterialità si amplifica ulteriormente con gli smarphone dove il modello della macchina universale di Turing ci è completamente trasparente, mentre nel personal computer la percezione dell’idea dell’input, la tastiera, veniva da un preciso oggetto fisico e l’dea dell’output arrivava fisicamente dal monitor e dalla stampante, con lo smartphone il legame tende a scomparire rendendo ancora più trasparente il nesso fra circuito elettronico e funzionamento dell’artefatto (…) che possiamo solo immaginare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...