I signori del Tempo

TrueTime è un protocollo della misurazione tempo proprietario e universale, utilizzato da Google nel database Spanner, l’infrastruttura di supporto di Gmail, Google Search, pubblicità e servizi distribuiti di Alphabet.

Esso sincronizza l’ora su milioni di server in centinaia di data center, ciascuno dei quali ha un’unità time master che riceve l’ora via GPS.

Con TrueTime tutti i server possono essere sincronizzati indipendentemente da dove si trovano sulla superficie del pianeta, sul “tempo vero”, garantendo che gli eventi possano verificarsi in una determinata sequenza su una rete geografica.

In caso di sfasatura temporale dei singoli server Spanner rallenta, in attesa che l’incertezza si esaurisca, spiegano i ricercatori di Google.

Questo garantisce che gli eventi al’interno di un campo di applicazione del sistema – finanza, logistica, data center, commercio, attività produttive, servizi, comunicazione, controllo sociale – siano allineati e coordinati in una determinata sequenza e/o in un’area geografica definita.

Questa organizzazione del tempo “proprietaria” unificata sulla base di uno standard universalizzato e computabile – quindi convertita in dati elaborabili in tempo reale dall’azienda su cui in quel momento agisce l’utente monitorato – si riflette anche sulla gestione dei calendari e delle agende individuali e collettivi dei lavoratori di cui assume il comando; questa forma di subordinazione viene per altro descritta come collaborazione dalla retorica del marketing concettuale.

Curcio la definisce pertanto una nuova forma di sovranità sul tempo, ritmo e impiego del lavoro, che si esercita mediante software brevettati e produttori di metadati e comprende:

  • Sistema integrato di dispositivi
  • Modello di business.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...