Si chiama dispositivo medico attivo quello il cui funzionamento si basa su una fonte di energia elettrica interna e indipendente, ovvero su una fonte di energia diversa da quella generata direttamente dal corpo umano o dalla gravità.
Si chiama dispositivo medico attivo impiantabile, quello destinato a essere impiantato interamente o parzialmente mediante intervento chirurgico nel corpo umano, o mediante intervento medico in un orifizio naturale, e destinato a rimanervi dopo l’intervento.
Classificazione dei dispositivi ICT impiantabili nel corpo umano, che si avvalgono delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sono in genere basati sulla tecnologia dei chip di silicio.
Sono dispositivi ICT passivi impiantabili quelli che utilizzano per il funzionamento un campo elettromagnetico esterno.
Sono dispositivi ICT impiantabili online quelli che utilizzano per il funzionamento una connessione («online») con un computer esterno, o che sono interrogabili («online») da un computer esterno (si considerino, per es.i biosensori).
Sono dispositivi ICT impiantabili offline quelli il cui funzionamento non dipende da dispositivi ICT esterni (possono aver bisogno di un’operazione iniziale di configurazione, come per esempio la stimolazione cerebrale profonda).