Economia morale

Afferma Löwy:

In contraddizione con il feticismo della produzione di merci e con l’economia che si autoregola automaticamente proposta dall’economia neoliberale, è in gioco l’emergere di una “economia morale” [cioè] politiche economiche basate su criteri non monetari ed extraeconomici, come ha suggerito E. P. Thompson: in altre parole, la reintegrazione dell’economia nella sua componente ambientale, sociale e politica. Le riforme parziali sono del tutto insufficienti. È necessario sostituire la micro-razionalità del criterio della redditività con una macro-razionalità ambientale e sociale, il che significa che la civiltà dovrà operare secondo un paradigma diverso. (Löwy M., “Ecosocialismo. Una alternativa radicale alla catastrofe capitalista”, Ombre corte)