Umanesimo digitale radicale

Fuchs sintetizza così questo approccio filosofico:

Epistemologia dell’umanesimo digitale radicale: ricerca e pensiero digitali critici (…)

Ontologia dell’umanesimo digitale radicale: l’essere umano come essere sociale, sociale, produttore (…)

Assiologia dell’umanesimo digitale radicale: la filosofia della prassi digitale (…)

L’umanesimo radicale/socialista è una filosofia materialista che sottolinea le capacità produttive, sociali e trasformative degli esseri umani (…). L’umanesimo digitale radicale è un approccio materialista allo studio, alla riflessione e allo sviluppo delle tecnologie digitali e della società digitale incentrato sulla necessità degli esseri umani di liberarsi dalla società di classe digitale, dal capitalismo digitale, dallo sfruttamento digitale, dalla dominazione digitale e dall’ideologia digitale e per creare insieme una buona società digitale. L’umanesimo digitale radicale si colloca nella tradizione sia dell’umanesimo sia dell’umanesimo radicale. È l’umanesimo radicale dentro e per l’era digitale. (…)
[Va sottolineata la] necessità della collaborazione degli Umanismi contemporanei e degli Umanismi digitali per combattere il fascismo e aggirare il collasso della società e dell’umanità. Il digitale media non tutti, ma molti aspetti della vita quotidiana di oggi. L’umanesimo digitale è un contributo all’etica digitale. Dati i problemi globali che le società e l’umanità devono affrontare oggi, abbiamo urgente bisogno di porre domande morali: che cos’è una buona società? Che cos’è una buona società digitale? Cosa è necessario fare in modo che stabiliamo una buona società digitale? Quali sono stati i principali fattori che hanno impedito la creazione di una buona società? Cosa dobbiamo fare per promuovere una buona società digitale? L’umanesimo digitale è un approccio filosofico che ci aiuta a riflettere su queste domande. Nell’era della disumanità, occorre rinnovare l’umanesimo. Abbiamo bisogno dell’umanesimo radicale. Abbiamo bisogno dell’umanesimo digitale radicale. (adattamento da C. Fuchs, “Digital Humanism: A Philosophy for 21st Century Digital Society”, traduzione in proprio)