Prompt efficace per GPT-3.5

Prompt: puoi elencare le caratteristiche di un prompt efficace da utilizzare con il tuo modello?

Risposta: certamente, ecco alcune caratteristiche di un prompt efficace da utilizzare con il modello GPT-3.5:

  1. Specificità: il prompt dovrebbe essere specifico e chiaro su ciò che si vuole ottenere dal modello. Ad esempio, invece di chiedere “Parlami dell’arte”, è meglio chiedere “Descrivi il movimento artistico del Rinascimento”.
  2. Chiarezza: il prompt dovrebbe essere scritto in modo chiaro e diretto, in modo che il modello possa capire esattamente ciò che si sta chiedendo.
  3. Contestualizzazione: il prompt dovrebbe fornire un contesto sufficiente per il modello in modo che possa generare una risposta pertinente. Ad esempio, se si chiede al modello di scrivere una recensione di un libro, è importante fornire il titolo del libro e un breve riassunto della trama.
  4. Lunghezza adeguata: il prompt dovrebbe essere abbastanza lungo da fornire al modello informazioni sufficienti per generare una risposta accurata, ma non così lungo da confondere o sovraccaricare il modello con troppe informazioni.
  5. Precisazione: il prompt dovrebbe essere preciso nella richiesta che si fa al modello. È meglio evitare richieste vaghe o ambigue, che potrebbero confondere il modello e portare a risposte non pertinenti.
  6. Coerenza: il prompt dovrebbe essere coerente con il tipo di attività che si vuole che il modello svolga. Ad esempio, se si vuole che il modello scriva un articolo di opinione, il prompt dovrebbe essere formulato in modo tale da richiedere una opinione e non solo una descrizione degli eventi.
  7. Creatività: infine, un prompt efficace dovrebbe incoraggiare la creatività del modello e fornire spunti per la generazione di risposte interessanti e originali. Ad esempio, invece di chiedere semplicemente “Qual è la tua opinione sull’argomento X?”, si potrebbe chiedere “Immagina di essere nel futuro, come pensi che l’argomento X potrebbe essere visto dalla società?”