Espressione usata da Giorgio Griziotti per distinguere due periodi recenti del capitalismo, il cui accadere lo porta a scegliere la “fabulazione speculativa”
- Il primo tempo prende il suo slancio dall’onda della caduta dell’Urss e copre il ventennio a cavallo dei due secoli con l’apogeo della transizione sociale, economica e tecnologica che porta il capitalismo a mutare da industriale in bio-cognitivo.
- Il secondo tempo comincia con la Grande Crisi finanziaria seguita da una pandemia mondiale e poi da una guerra pre-mondiale, il tutto sovrastato da
una crisi ecologico climatica comparabile ad una setticemia della biosfera. (G. Griziotti, “Dal neurocapitalimo alla setticemia della biosfera”, in T. Casani, A. Minaldi [a cura di], “Sfruttamento e dominio nel capitalismo del XXI secolo”)