Sono le grandi organizzazioni corporative, GAFAM (Google, Amazon, Facebook, Apple, Microsoft), NATU (Netflix, Airbnb, Tesla, Uber) e BATX (Baidu, Alibaba, Tencent, Xiaomi) , a cui i cittadini delegano in modo asimmetrico e secondo regole non negoziate i propri flussi informativi. Praticano la captazione della conoscenza e quindi lo sfruttamento semantico.
[Questo articolo è frutto di una rielaborazione del contenuto di Ippolita – Tecnologie del dominio, opera rilasciata con licenza CC BY-NC-SA 4.0, che pertanto ripropone].

[…] è alla base della organizzazione verticale dei sistemi a “cloud” gestiti dai mediatori informazionali. Richiede il possesso di un permesso di soggiorno […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] di disporre di un nome utente e di un account per poter accedere ai servizi forniti dalle Meta-Nazioni corporative della rete, in modo da poter essere profilati e mercificati e quindi produrre […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] delle informazioni che i social media e i servizi di rete commerciali estraggono a scopo di profitto dalla profilazione dei propri […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] di modificare per gli utenti le condizioni di servizio di propria esclusiva iniziativa, tipica dei mediatori informazionali con fini di […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] del mercato psicobiopolitico: vi è un numero limitato di acquirenti, di fronte alla concorrenza perfetta tra venditori dei propri dati, gli utenti, retribuiti con […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] del potere da parte degli algoritmi corporativi, le procedure di proprietà di GAFAM & C. (Google, Amazon, Facebook, Apple, Microsoft e così via), a cui individui e società delegano la […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] orecchini connessi a dieci dita, uno schermo e una carta di credito. Vive nell’ambiente dei mediatori informazionali, il mercato […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] della base imponibile e spostamento dei profitti . così vengon definite le pratiche con cui i mediatori informazionali globali sfruttano i paradisi fiscali o trattative per forme di fiscalità […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] la produzione e la lettura. Combinato con il lock-in è uno dei fattori di fidelizzazione dei mediatori informazionali […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Combinato con l’effetto rete è uno dei fattori di fidelizzazione dei mediatori informazionali […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] capacità di elaborazione dei dispositivi, massimizzano la permanenza degli utenti sui servizi dei mediatori informazionali mediante una personalizzazione dei contenuti, tanto da rendere ciascun singolo utente e i suoi […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] degli “operai del clic” allo scopo di alimentare l’intelligenza artificiale dei mediatori informazionali globali. Questi lavoratori sono reclutati da parte di piattaforme terze con contratti di appalto e […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] di base finanziato tassando i profitti dei mediatori informazionali in funzione dei dati prodotti dagli utenti delle piattaforme, che realizzano un’attività […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] che comunicano un’idea di avventurosa e libera parità nell’uso delle rete globale e dei suoi […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Analisi automatizzata a fini di valorizzazione e profitto di sentimenti e opinioni degli utenti della rete e dei mediatori informazionali. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] i prosumer sia i micro-lavoratori impiegati dal capitalismo di piattaforma con sue diverse forme di intermediazione. Si caratterizza per mancanza di consapevolezza, multiposizionalità, precarietà e casualità […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] che sostiene molta della formazione tecnocratica, subalterna alle logiche neoliberiste del “digitale” centralizzato, frutto del capitalismo di sorveglianza: le strumentazioni sono descritte come […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] da parte dei grandi mediatori informazionali di posizioni semi-monopolistiche, a seguito dell’effetto-rete e del lock-in. Questo dominio […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] univoca è difficile. Come sostiene Geert Lovink, in Nichilismo digitale (2019), Facebook, Google e così via “«imbrigliano» le differenze informative, sono difficili da espugnare e dominano il […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] l’immaginario collettivo considera molti tra gli imprenditori del digitale, conferendo loro un alone che li mette al riparo dalle aspettative socio-culturali ed economiche […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] ai capitalisti di sorveglianza di GAFAM, possono dare un’idea di questo modello di business aziende come SafeGraph e hiQ […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] questo punto di vista GAFAM, NATU e BATX sono costituite da aziende […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] e con scopi prima militari e poi accademici, è stata donata dal governo degli Stati Uniti alle grandi aziende nord-americane, non a caso oggetto di difesa economica anche nel periodo […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Lo stesso schema di invisibilizzazione della matrice aziendale e l’intenzionalità capitalistica del brand è stato però applicato da tutti i mediatori informazionali. […]
"Mi piace""Mi piace"