Realizzate in codice proprietario e con algoritmi chiusi, si appropriano dei dati forniti dagli utenti, mettendoli a valore come informazioni elaborate da utilizzare nell’agenda politica sotto forma di slogan semplificati e semplificatori, secondo la logica del capitalismo di piattaforma. Esempio evidente è Rousseau, che sostituisce alla partecipazione collettiva la decisione da parte di una sommatoria di individui isolati.
[…] della democrazia proprietaria del Movimento Cinquestelle, che fonda la propria pratica su una piattaforma politica estrattiva e sul cinismo digitale, e che è stato particolarmente abile a manipolare l’opinione pubblica […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] di soggiorno digitale e quello economico – ma anche relativo al controllo sociale e all’estrazione del consenso politico dei dati ceduti dali utenti. Tra i dispositivi digitali che praticano questo modello va collocata […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] della composizione sociale funzionale all’estrazione del valore e al marketing politico. Si costruisce di volta in volta just in time, in particolare con lo scopo di essere consultato per […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Strutture politiche e istituzionali che esercitano potere e/o acquisiscono consensi mediante strategie di estrazione e manipolazione di dati degli utenti delle piattaforme. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Sostituzione di processi di negoziazione e interazioni con decisioni algoritmiche e interventi di IA unilaterali e finalizzati all’estrazione di profitto e consenso. […]
"Mi piace""Mi piace"