Torsione della “data science” volta a sfruttare il coinvolgimento del cittadino per incrementare estensione e forza della centralizzazione politica.
La piattaforme consentono di applicare la scienza comportamentale per estrarre informazioni sintetiche su opinioni e su comportamenti di target categorizzati e massivi con lo scopo di sollecitarne e influenzarne le espressioni di voto e la partecipazione alle decisioni.
Questo consente, per esempio, al populismo di utilizzare la connettività web affinché il leader entrino in contatto diretto con i cittadini con strumenti di statistica computazionale e di conseguente propaganda.